Innovazione

L'intelligenza artificiale che analizza la personalità grazie ai selfie

Un sistema di intelligenza artificiale identifica i tratti psicologici di una persona a partire dai selfie. Utile (forse) per chi seleziona personale e per siti di incontri, ma...

Attenzione ai selfie che pubblicate in Rete. Un nuovo sistema di intelligenza artificiale messo a punto alla Open University di Mosca è infatti capace di utilizzarli per identificare con grande precisione i tratti salienti della vostra personalità. Inquietante? Può darsi. Ma vediamo come funziona…

 

Il software è stato messo sviluppato dai ricercatori dell'ateneo moscovita e dagli esperti di BestFitMe, azienda specializzata nella ricerca e selezione del personale.

Di che selfie sei? Il team ha invitato 12.000 volontari a compilare un questionario e ha utilizzato le risposte per costruire un database dei tratti caratteriali. Gli stessi volontari hanno inoltre fornito 31.000 selfie che sono stati collegati alle caratteristiche personali identificate.

 

I programmatori hanno quindi utilizzato questo set di dati per addestrare un sistema di AI e insegnargli ad associare i tratti della personalità alle immagini. 

 

Il risultato è impressionante: un software che a partire dall'analisi dei selfie di una persona ne ricostruisce le caratteristiche psicologiche.

Preciso? Sì, ma... Il sistema fornisce un'associazione corretta nel 58% dei casi analizzati a partire da immagini scattate in condizioni completamente fuori dal controllo dei ricercatori.

 

Secondo i ricercatori, già oggi questa tecnologia identifica le caratteristiche di una persona molto meglio di come potrebbe fare un essere umano che ha appena conosciuto il soggetto in questione.

 

Il software potrebbe essere utilizzato dai siti di incontri per "abbinare" persone tra loro compatibili, ma anche da aziende di marketing per proporre prodotti e servizi tagliati su misura per ciascun consumatore.

 

9 giugno 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us