Innovazione

Intelligente e personale

Big Blue, soprannome dell’americana IBM, annuncia la nascita di un prodotto destinato a rivoluzionare il mondo, il personal computer. Per parecchi mesi diversi ingegneri avevano lavorato a un misterioso progetto, nome in codice “Project Chess” (iniziali del PC).
Il primo personal computer era una macchina a 16 bit con un processore Intel 8088 e un disco rigido da 10 megabytes. Il sistema operativo era stato fornito da una piccola e giovane azienda. Per la sua realizzazione IBM aveva inizialmente incaricato la Digital Reasearch una allora ben più nota società. Alla firma del contratto, però, il presidente si trovava in volo sul suo aereo da turismo e i suoi collaboratori si rifiutarono di firmare con i manager di IBM le clausole riguardanti la cessione dei diritti sul sistema operativo. IBM decise allora di rivolgersi a un giovane che da qualche tempo forniva software alla società. Il suo nome era Bill Gates, fondatore di una piccola, giovane e sconosciuta società: Microsoft.

Nella foto l’equipe della Microsoft nel 1978: tre anni più tardi avrebbero fornito il sistema operativo MS-DOS ai primi Pc dell’IBM.

12 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us