Innovazione

Intel prepara chip universali

Supererà la legge di Moore?

Alla tradizionale conferenza dedicata agli investitori, il CEO di Intel Paul Otellini ha squadernato i grandissimi successi degli ultimi anni, senza rinunciare a gettare uno sguardo sulla probabile evoluzione futura dei PC, e non solo.

Secondo Otellini, infatti, soprattutto i PC portatili somiglieranno sempre più ai loro cugini netbook e tablet (o a entrambi, se consideriamo l'ibrido di ASUS, l'EEE Pad Transformer). Intel non si vuole far trovare impreparata in questo campo, e mira decisamente a consolidare la propria leadership sviluppando processori sempre più piccoli, potenti e "smart" in termini di consumi. Nei prossimi tre anni, infatti, saranno messi in produzione nuovi processori Atom per tablet e smartphone, riducendo i nanometri da 32 a 14. Se così fosse, le proiezioni della legge di Moore sarebbero superate di ben due volte!

Dopo aver venduto l'equivalente di 74,5 quintilioni di transistor nel 2010, Intel mira inoltre ad aumentare i propri volumi d'affari puntando sui mercati emergenti, o già emersi, come Cina e Brasile.

Insomma, siamo di fronte a un quasi-monopolio.

Scopri le tendenze hi-tech del 2011:

19 maggio 2011 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us