Innovazione

Intel: guerra a ARM per il cuore più potente!

Nuovo chip per gli smartphone.

La prossima settimana durante conferenza Developer Forum di San Francisco, Intel presenterà una novità molto importante nel campo dei chip per smartphone. Il nuovo processore nome in codice Moorestown integrerà oltre le classiche funzioni del processore anche la grafica, questa novità cdonsente di raggiungere prestazioni senza confronti sia in fattore di velocità sia in fatto di risparmio energetico!

Nel mentre ARM ha lanciato sul mercato un nuovo processore che se pur stimato avrebbe una velocità di ben 5 volte maggiore rispetto al precedente modello.

Un portavoce Intel ha dichiarato come i nuovi progetti Sandy Bridge per PC e Mooretown per smartphone, siano dei passi fondamentali per la crescita dell’azienda soprattutto nel campo dei cellulari.

Il portavoce Intel ha sottolineato come, nel campo dei PC non sia molto importante il consumo di energia mentre negli smartphone il processore deve assorbire meno energia possibile offrendo le migliori prestazioni possibili così da aumentare la durata della batteria.

Intel dovrà percorrere ancora molta strada per raggiungere il livello di ARM soprattutto dopo il lancio del nuovo chip chiamato MPCore Cortex-A15 che ha una velocità di clock di 2.5 GHz che tradotto in parole povere un’aumento di velocità con un’impatto minimo sul consumo di energia!

Al momento la media degli smartphone venduti è di circa un milione di dispositivi al giorno, ma il marchio Intel non è presente in nessuno di questi. La società californiana punta proprio ad avere una fetta di mercato utilizzando le proprie conoscenze nel mondo dei processori per PC nel mercato degli smartphone!

10 settembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us