Innovazione

Instaglasses e fotografi la realtà come ti piace

Occhiali con l'app Instagram integrata.

di
Ti piacerebbe usare i filtri di Instagram in ogni momento? Allora spera che questo prototipo di occhiali diventi realtà. Ti permetterebbero di scattare foto e di modificarle quello che vedi direttamente dai vari filtri inseriti in questi “paraocchi” speciali.

"Assomigliano ai Project Glass, gli occhiali per la realtà aumentata di Google"

Tutto in uno - Questi occhiali delle meraviglie sono al momento un’idea del designer tedesco Markus Gerke. Il progetto è molto semplice: il matrimonio tra un paio di occhiali con la celebre applicazione Instagram. Ci sarebbero una fotocamera da 5 MPixel per catturare quello che vedi, e salvare le istantanee immediatamente nella memoria da 2Gb, e un paio di pulsanti mentre sull’astina destra per scegliere la versione della realtà che più preferisci. A dirla tutta, grazie alle connessioni WiFi e 3G, potresti anche caricare la tua “realtà alternativa” direttamente online, quindi anche sulla nuvoletta iCloud di Apple. E sui social, ovvio. Per fare tutto hai un tempo limite di sette ore, ovvero la durata della batteria.

Visione personale del mondo - Instagram ormai vanta più di 50 milioni di utenti, e ti permette di personalizzare i tuoi scatti grazie a filtri a volontà. La fotografia diventa così sempre più digitale, la realtà sempre più personalizzabile, e il prototipo di Gerke farebbe gola a molti. E non è da escludere che la sua originale idea non diventi realtà.

Vai con il passaparola - Al momento non ti resta che tornare a utilizzare la versione “normale” di Instagram, nata per i dispositivi Apple e disponibile anche per Android dallo scorso aprile. Condividi sempre tutto, compreso questo articolo: il passaparola è più forte di qualsiasi pubblicità, e magari Gerke trova qualche investitore pronto a scommettere sul suo progetto. (sp)

Dieci trucchi per ritratti indimenticabili

25 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us