Innovazione

L'occhio per mini droni copiato dagli insetti

Un occhio composto, come quello degli insetti, per droni in volo in ambienti ristretti e poco illuminati.

I droni formato insetto sono la soluzione ideale per le missioni esplorative e di soccorso nei luoghi in cui esseri umani e cani (e robot "tradizionali") non possono arrivare. È un settore della robotica in continua evoluzione, come dimostra l'ultimo progetto dei ricercatori del Politecnico Federale Svizzero, che hanno ideato un occhio artificiale e un sistema di navigazione per robottini autonomi ispirandosi all'apparato visivo degli insetti.

Microcosmo. Di norma l'occhio composto degli insetti è dotato di un potere di risoluzione delle immagini relativamente basso, che è tuttavia compensato da un'elevata sensibilità alla luce e ai corpi in movimento. Sono queste le caratteristiche che i ricercatori hanno imitato, progettando un dispositivo adatto per piccoli velivoli senza pilota che devono muoversi in spazi ristretti senza scontrarsi con gli ostacoli.

Come funziona. Prendendo mosche e affini come modello, il team guidato da Dario Floreano ha concepito un occhio sintetico grande 2 millimetri cubi e del peso di 2 milligrammi, che si compone di una lente collegata a tre fotosensori disposti in una configurazione triangolare.

Durante il volo i fotorilevatori registrano le radiazioni elettromagnetiche, mentre un software elabora i dati raccolti, permettendo di calcolare la velocità di spostamento, la distanza dagli oggetti o il tempo di collisione con un ostacolo anche in ambienti poco illuminati.

Robot-insetti. I ricercatori hanno programmato il software e sviluppato il design del sensore visivo: il prossimo passo consiste nel realizzare fisicamente il chip e testarlo all'interno di un mini aereo, come il drone ripiegabile realizzato anch'esso al Politecnico Federale di Losanna.

Secondo Floreano, la sfida sarà quella di combinare più occhi artificiali in modo da consentire al drone di «vedere tutto intorno», riuscendo così a decollare, atterrare e gestire l'intero piano di volo.

Lo studio è stato pubblicato su The Royal Society Interface.

12 agosto 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us