Innovazione

Inizia l'era dell'Ipv6 e internet spicca il volo

Cambiano anche gli indirizzi ip.

di
La transazione dal vecchio protocollo Ipv4 al nuovo Ipv6 permette di connettere a internet un numero quasi infinito di utenti (e di cose). E di tracciare tutti meglio.

"I vecchi indirizzi Ipv4 erano ormai quasi finiti: non c'era spazio per Cina e India"

Internet si allarga -

vedi sotto

fare zapping tra vari indirizzi Ip

Pensato per Cina e India - Il motivo principale per cui è stato necessario passare da Ipv4 a Ipv6 è che gli indirizzi Ip disponibili stavano per terminare. Di sicuro non sarebbero bastati a reggere la diffusione di massa di internet in paesi emergenti come Cina e India, dove il web è ancora all'alba e quando sarà a mezzogiorno serviranno centinaia di milioni di indirizzi Ip.

Personal Ip - Altra novità importante di Ipv6 è quella che permetterà, a differenza di quanto accadeva con Ipv4, di avere un indirizzo Ip personale, una sorta di numero di telefono per internet, da assegnare a ogni utente a prescindere da quale internet provider utilizzi e da dove si colleghi. Questo vuol dire, tra le altre cose, che sarà molto più facile tracciare gli spostamenti dei navigatori che, però, per fortuna saranno criptati grazie ai sistemi di sicurezza già inclusi nell'Ipv6.

Internet delle cose - Essendo gli indirizzi praticamente infiniti, sarà anche possibile assegnarne una discreta quantità a ogni utente. In questo modo potremo distribuire il nostro pacchetto di indirizzi a tutti i device che vorremo raggiungere tramite internet. Questo apre le porte, giusto per fare un esempio, al telecontrollo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche civili e industriali. Se ho cento indirizzi a disposizione, infatti, posso assegnarne senza problemi uno a ogni elettrodomestico che ho a casa e, magari, accendere il riscaldamento o far partire la lavatrice dal posto di lavoro. Sarà sufficiente che gli elettrodomestici siano compatibili con l'Ipv6 e connessi in rete, mentre prima erano necessari complessi sistemi di domotica che facevano da interfaccia tra casa nostra e internet. (sp)

Cos’è un IP Address, come funziona e come si rintraccia

7 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us