Innovazione

In India, migliaia di bambini ritrovati grazie a un software di riconoscimento facciale

Tratta di esseri umani: quasi 3.000 piccoli scomparsi sono stati identificati grazie a un programma che incrocia i dati delle denunce con le foto degli orfani senza nome.

Di riconoscimento facciale sentiamo spesso parlare in termini di privacy, sicurezza aeroportuale o ricerca e cattura di criminali. In India, questa tecnologia ha di recente permesso di identificare e ritrovare quasi 3.000 minori di cui si erano perse le tracce, e di avviare le pratiche per ricongiungerli alle rispettive famiglie.

Rapiti. Nel Paese, migliaia di bambini spariscono ogni anno, spesso vittime di traffico di esseri umani: molti sono attratti da false promesse di cibo o istruzione, prelevati dalle strade o dalle case e avviati alla prostituzione o costretti al lavoro minorile. Secondo il Ministero indiano per le Donne e lo Sviluppo dell'Infanzia (MWDC), soltanto tra il 2012 e il 2017 sono svaniti nel nulla 240mila minori.

Anche quando vengono salvati, è difficile ricondurli alle famiglie: spesso sono troppo piccoli per ricordare il nome della città di origine o altri particolari importanti, e la mole di casi rende quasi impossibile spulciare gli archivi manualmente.

un enorme potenziale. La Polizia di Nuova Delhi ha applicato il programma di riconoscimento facciale a un database governativo chiamato TrackChild, che incrocia le denunce di scomparsa di minori archiviate dalla Polizia con le cartelle degli orfani soccorsi e allevati dalle istituzioni per l'infanzia. Il programma ha confrontato circa 60mila foto di bambini scomparsi con 45mila immagini di minori in orfanotrofio, e in 4 giorni ha trovato 2.930 connessioni: volti di piccoli scomparsi nel nulla, ritrovati in varie strutture nel Paese.

L'iniziativa incoraggiata dal movimento indiano per la tutela dei diritti dei minori Bachpan Bachao potrebbe essere implementata su app per cellulari che rendano il riconoscimento ancora più immediato e disponibile a chi opera "sul campo". Il programma sarà ora messo a disposizione di qualunque polizia di stato voglia impiegarlo per lo stesso scopo.

3 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us