Innovazione

Incontro ravvicinato con l'Asus PadFone 2 e...

Et voilà che si trasforma in un poderoso tablet Android.

di Emanuele Colombo
L’Asus PadFone 2 è il sequel di un gran bel “film”: la storia di un telefonino dalle molte doti - fotocamera da 13 Mpixel, chip quad-core da 1.5 GHz e display da 4,7” super Ips+ ad alta definizione - che, quando il dovere chiama, indossa un display da 10.1 pollici per trasformarsi in un poderoso tablet Android. Nella trasformazione, come ogni supereroe che si rispetti, guadagna anche una resistenza fuori dal comune, grazie alla batteria supplementare che porta l’autonomia a ben 35 ore. Ma com’è da usare?

"L’Asus PadFone 2 da 64 GB costa 899 euro (iva inclusa)"

Design giusto -

Bruce Waine

Asus Studio

MyNet

Il duo dinamico - Ciò che mi piace è la rapidità con cui, incastrando il telefonino sul retro del tablet (si chiama PadFone 2 Station) lo schermone si accenda subito: dà l’impressione di un sistema ben fatto e non mi obbliga nemmeno a spegnere il cellulare o a chiudere le applicazioni: quelle che non sopportano la “trasformazione” si chiudono da sole, ma mi basta un clic per farle ripartire. Ciò che non mi convince pienamente è che molti programmi, che sul telefonino fanno gridare al miracolo, perdono un po’ di appeal quando le “sparo” a dimensioni tablet. In Race of Champions, per esempio, la grafica ingrandita diventa leggermente meno nitida e quando guido in derapage il fumo delle gomme appare meno realistico. I comandi virtuali di Frontline Commando poi diventano poco immediati da raggiungere quando il display diventa maxi. Altri giochi invece ci guadagnano decisamente: è il caso di Tiny Troopers, un classico wargame con vista dall’alto, a cui il formato mini non rende piena giustizia.

Ottimo tablet Android - Il PadFone 2, per tutti gli altri usi - dalla navigazione internet alla gestione delle email, dal fotoritocco al montaggio video - è al livello dei migliori tablet Android: si è sincronizzato senza problemi con le mie caselle di posta su Gmail e Yahoo, come con i vari social network, da Facebook a Picasa. Strana la scelta di Asus di dotare il PadFone di una presa micro-usb con spinotto maggiorato: accetta anche le micro-usb standard, ma con queste il contatto non è molto saldo... (sp)

Asus PadFone 2... la vendetta!

6 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us