Innovazione

Incidenti "più sicuri"

Un sistema automatico lancia l'allarme in caso di incidente in macchina.

Incidenti "più sicuri"
Un sistema automatico lancia l'allarme in caso di incidente in macchina.

Come si dirà aiuto in finlandese o in russo?
Come si dirà aiuto in finlandese o in russo?

Non c'è un posto “buono” per avere un incidente d'auto, ma alcuni posti sono peggio di altri. In un paese straniero, per esempio, cercare di spiegare al cellulare che ci si trova capovolti in un fosso senza conoscere la lingua locale, può ritardare in modo fatale l'arrivo dei soccorsi.
Per rendere più facili situazioni di emergenza di questo tipo, la Commissione Europea ha finanziato una ricerca per sperimentare un sistema denominato E-merge in grado di percepire automaticamente quando una macchina subisce un incidente e di inviare un messaggio di testo ai soccorsi utilizzando il linguaggio della rete telefonica locale.
Quando la macchina è “poliglotta”. E-merge è una scatola grande quanto un cellulare, situata sotto al cruscotto; il dispositivo viene attivato dallo stesso sensore che, in seguito ad un forte impatto, attiva l'airbag. Lo strumento comprende un circuito cellulare, un'unità Gps, un microfono e un altoparlante, e registra la gravità di uno incidente “leggendo” i dati di decelerazione dal sensore dell'airbag.
Tecnologia "Ammazza-privacy", ma utile. Utilizzando le informazioni Gps, poi, elabora in quale paese si trova la macchina e, di conseguenza, determina in quale lingua comporre un messaggio di allarme specificando la posizione precisa dell'incidente. Alcuni ritengono però che una tecnologia simile sia troppo lesiva della privacy, ma quando serve può essere davvero utile.

(Notizia aggiornata al 26 gennaio 2004)

24 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us