Innovazione

Inchiostro e stampanti per 007

Scoperto un inchiostro per stampanti… esplosivo. L'ideale per James Bond... e non solo.

Inchiostro e stampanti per 007
Scoperto un inchiostro per stampanti… esplosivo. L'ideale per James Bond... e non solo.

Cartucce per stampanti con inchiostro esplosivo: un'invezione degna del mitico Q, il diabolico vecchietto creatore dei gadegt di James Bond. Nella foto Desmond Llewelyn, l'attore che lo ha impersonato per oltre 30 anni
Cartucce per stampanti con inchiostro esplosivo: un'invezione degna del mitico Q, il diabolico vecchietto creatore dei gadegt di James Bond. Nella foto Desmond Llewelyn, l'attore che lo ha impersonato per oltre 30 anni

Se in occasione dell'imminente carnevale avete intenzione di travestirvi da 007, questa notizia fa per voi. Quinetic, azienda britannica nata come braccio commerciale del Ministero della Difesa di Sua Maestà, ha recentemente messo a punto una cartuccia per stampanti ink-jet contenente inchiostro esplosivo.
Quando le stampanti fanno boom…La scoppiettante invenzione è una sofisticata miscela di particelle di alluminio e rame del diametro di pochi micron, sostanze epossidiche volatili e alcool. In forma liquida, l'inchiostro è perfettamente stabile e può essere utilizzato nelle normali stampanti senza alcun pericolo. Una volta secco diventa però una formidabile miccia.
Le applicazioni industriali di questo speciale inchiostro sono molteplici: ingegneri e progettisti potranno ad esempio disegnare le micce con un normale software grafico, e variarne la durata agendo sulla lunghezza e sullo spessore delle linee.
Una volta stampato, l'innesco dovrà essere incollato ad una sottile striscia di metallo: una piccola scarica di corrente sarà sufficiente per accendere la miccia che a sua volta potrà far brillare una carica esplosiva vera e propria.
Carta che scoppia. Secondo Quinetic le micce di carta potranno essere utilizzate per controllare l'apertura degli airbag nelle automobili, per creare fuochi d'artificio particolarmente scenografici e in una molteplicità di applicazioni militari. Unendo insieme qualche centinaio di questi particolari inneschi si potrà addirittura creare un minimotore a razzo, capace di modificare con assoluta precisione la posizione in orbita di una navicella spaziale o di un satellite.

(Notizia aggiornata al 10 febbraio 2006)

10 febbraio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us