Innovazione

Airlander 10 ha preso il volo

Decollato per la prima volta da un aeroporto della Gran Bretagna, il dirigibile ibrido si propone come alternativa agli aerei per il trasporto di merci e il controllo prolungato di aree terrestri.

Si è alzato in volo per la prima volta il più grande "dirigibile" mai costruito. Ha effettuato un breve, ma storico volo che ha preso il via dal campo di aviazione di Cardington nel Bedfordshire, Inghilterra centrale.

Airlander 10, questo il nome dell'aeromobile, è un rivoluzionario velivolo ibrido lungo 92 metri, che può essere considerato un mix tra un aereo, un dirigibile e un elicottero. Può trasportare carichi molto più pesanti rispetto ai dirigibili convenzionali, salire fino 4.900 metri d'altezza e muoversi alla velocità di 148 chilometri all'ora, consumando decisamente meno di un aereo.

Possiede poi, una caratteristica unica: quella di poter volare per due settimane senza toccare terra. «È una grande rivoluzione in campo aeronautico, perché ha parti simili a quelle usate da aerei, dirigibili e elicotteri, ma migliore di ciascuno di essi» ha detto Stephen McGlennan, amministratore delegato della Hybrid Air Vehicles, che ha realizzato Airlander.

Il dirigibile è stato soprannominato "flying bum" (fondoschiena volante). © Hybrid Air Vehicles

Un po' di storia. Il velivolo fu inizialmente sviluppato dall'esercito statunitense per sorvegliare il territorio afghano, ma alcuni problemi tecnici fecero abbandonare il progetto nel 2013. Quanto fin lì sviluppato fu comprato da una piccola società inglese che sperava di poter risolvere i problemi incontrati e di fare di quel dirigibile ibrido un nuovo e rivoluzionario aeromobile.

L'incidente di Hindenburg del 1937 bloccò per diversi decenni lo sviluppo di dirigibili per il trasporto di uomini e merci.

La Hybrid Air Vehicles è di casa a Cardington, proprio dove furono costruiti i dirigibili britannici usati durante la prima guerra mondiale. La loro fortuna si interruppe nel 1930, quando un incidente uccise una cinquantina di persone, tra cui il "ministro dell'aria" della Gran Bretagna.

Ma a differenza di quei velivoli e dell'Hinderburg, lo zeppelin tedesco che nel 1937 fu coinvolto in un incidente in cui persero la vita 35 persone, quelli di oggi sono riempiti di elio e non di idrogeno, altamente infiammabile.

Trasporti e scienza. Airlander 10 può aprire una nuova pagina nell'uso di questi aeromobili. Ne è sicuro McGlennan, che si dice certo che vi sarà un gran numero di clienti per il trasporto di merci e per la raccolta di dati scientifici in aree dove è necessaria una sorveglianza di più giorni.

La versione appena costruita può trasportare fino a 10 tonnellate di materiali (merci o passeggeri), ma la società si dice speranzosa di costruire, in futuro, modelli con una capacità di carico anche di 50 tonnellate. Una voce fuori da coro arriva da Chris Pocock della rivista aeronautica AIN, il quale sostiene che fino ad oggi non ci siano stati dirigibili "credibili" e che, anche se Airlander lo sarà, è difficile che possa essere economicamente competitivo con gli aerei.

19 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us