Innovazione

In viaggio con Monkey Island attraverso la storia del computer sound

I cambiamenti dall'81 a oggi.

La musica per computer è passata dal beep mono dei vecchi Ibm, anno 1981, fino alla qualità cd con cui conviviamo ormai dal 1994. A dimostrarlo, il breve video sotto, che ci fa capire il cambiamento attraverso il tema di The Secret of Monkey Island, dai tempi vintage e nostalgici della prima generazione di pc, in particolare quelli prodotti dalla Ibm, passando per le prime evoluzioni con l'Adlib del 1987, la Game Blaster e la Roland, entrambe del 1988, fino alle "moderne" Gravis Ultrasound, del 1991, Roland SSC-1 Midi, del '92, la SB16 Waveblaster, del '93, per concludere sulle schede con qualità compact disc dei nostri giorni.

Il tutto, seguendo il tema del classico di Lucasarts, nelle sue varie versioni, che hanno sempre avuto lo stesso pezzo come base della colonna sonora. La versione finale è tratta dal recente "Secret of Monkey Island Special Edition", per PC/360/PS3. Insomma, uno dei tanti modi per tuffarsi nella nostalgia degli anni '80/'90 che sempre più spesso colpisce i trenta/quarantenni "tecnologici" di oggi, magari in attesa di innovazioni che facciano sembrare anche il suono del cd simile a quel bip bip dell'81, che sembra così lontano ma anche così inimitabile.

21 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us