Innovazione

In via di sviluppo un nuovo tipo di batteria per veicoli elettrici

Ricaricabile con un carburante speciale.

Auto e moto elettriche si stanno diffondendo in tutto il mondo anche se sono contrassegnati dall'essere sempre veicoli "alternativi" rispetto a quelli a motore: le ragioni di questo fatto sono molteplici e difficili da analizzare appieno. Di sicuro, però, tre fattori sono, o sono stati, fondamentali in questo processo di discriminazione: l'alto costo di produzione, l'efficienza non sempre ottimale e il peso eccessivo. Al Massachusetts Institute of Technology (MIT), pensano di aver trovato la via giusta per migliorare le batterie elettriche.

Il concetto dietro allo sviluppo di questa novità è stato quello di unire i pregi delle tradizionali batterie a quelli delle celle a combustione, un tipo di generatore chimico basato sull'utilizzo dell'Idrogeno. Il professore di scienza dei materiali e ingegneria del MIT, Yet-Ming Chiang, spiega in maniera semplicistica il punto di svolta del loro progetto: "è un elettrodo scorrevole elettricamente conduttivo per tutto il tempo. Questa è la ricetta segreta". Questa nuovo tipo di batteria è simile alle tradizionali batterie di flusso ma è alimentata tramite una sostanza concentrata ad alta densità energetica chiamata "Cambridge Crude". In definitiva verrebbero dimezzati, secondo le dichiarazioni del MIT, il peso e il costo odierni. Un'altro vantaggio risiede nella possibilità di rifornire la batteria tramite una pompa, tra l'altro con diversi tipi di "carburante" in base alle preferenze (maggiore potenza o maggiore durata) , oppure di sostituire la batteria esausta con una carica.

I ricercatori sono fiduciosi nel riuscire a sfornare un prototipo entro un paio d'anni ed entrare in produzione entro il 2020. Speriamo che il progetto vada a buon fine. (ga)

9 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us