Innovazione

In Ungheria una diga per evitare ulteriori catastrofi

La sta facendo costruire il governo magiaro.

Si aggrava il bilancio del disastro ungherese, la peggiore catastrofe ambientale mai verificatasi nel paese, a causa della quale hanno già perso la vita otto persone, sono stati distrutti interi villaggi ed ecosistemi fluviali e terrestri. Il corpo dell'ottava vittima è stato ritrovato ieri, mentre il governo magiaro ha iniziato a indagare sulle responsabilità dello sversamento di un milione di metri cubi di fango tossico arrivato dall'azienda Mal S.A., il cui amministratore delegato è stato fermato e interrogato per molte ore. La società, che era stata privatizzata da pochi anni, è stata commissariata e probabilmente sarà rinazionalizzata.

Intanto, si cercano di evitare ulteriori danni, in particolare nelle zone più colpite dalle esondazioni, come il villaggio di Kolontar, finora quello maggiormente danneggiato, dove si sta costruendo una gigantesca diga per porre argine ad eventuali altre "ondate" di fango tossico, un'opera ciclopica di 1.500 metri di lunghezza, 30 di larghezza e 4-5 di altezza. Squadre della protezione civile ungherese lavorano senza sosta da sabato, in una corsa contro il tempo per completare l'opera col bel tempo. La pioggia infatti può provocare altre infiltrazioni negli argini, con conseguente nuova esondazione del veleno.

12 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us