Innovazione

In un antico pigmento egiziano la chiave per le telecomunicazioni del futuro

Il blu utilizzato migliaia di anni fa dalle civiltà mediterranee ha le caratteristiche nanochimiche essenziali per essere impiegato nei sistemi di comando remoto.

L'ultima frontiera in fatto di telecomunicazioni potrebbe arrivare da un'antica tecnica pittorica, in voga migliaia di anni fa. Un pigmento blu acceso utilizzato nei manufatti egiziani 5 mila anni or sono sta fornendo alla scienza spunti per sviluppare nuove tecnologie per l'imaging diagnostico, telecomandi e inchiostri di sicurezza, come si legge in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the American Chemical Society.

Il blu egiziano, conosciuto come primo pigmento artificiale della storia dell'uomo, è ottenuto dal riscaldamento di silice, malachite, carbonato di calcio e carbonato di sodio. Era conosciuto anche da Greci e Romani e utilizzato per decorare tombe, statue e manufatti da tutte le civiltà mediterranee. Se ne trovano tracce, per esempio, sulla statua della dea Iride al Partenone e sulle decorazioni a tempera rinvenute sulla tomba dello scriba egiziano Nebamon a Tebe.

Gli egizi? Scultori e scalpellini, non muratori

I ricercatori dell'American Chemical Society hanno scoperto che il silicato di rame e calcio del pigmento egiziano si può rompere in nanofogli così sottili che ne occorrerebbero migliaia per eguagliare lo spessore di un capello umano. Questi strati generano una radiazione infrarossa invisibile analoga alle caratteristiche del segnale che i dispositivi di controllo remoto, come i telecomandi per la TV o l'apertura dell'auto, usano per comunicare con gli apparecchi che comandano.

Il vetro del Nilo ritorna a brillare: leggi

«Il silicato di calcio e rame ci sta indirizzando verso una nuova classe di nanomateriali particolarmente interessanti per le immagini biomediche basate sul vicino infrarosso, per i dispositivi infrarossi che emettono luce (come le piattaforme per le telecomunicazioni) e per gli inchiostri di sicurezza», si legge nel report dei ricercatori. Un esempio di come sia possibile ripensare un antico materiale sfruttandolo per moderne applicazioni.

Cosmetici al posto dei resti del faraone

Tutto quello che c'è da sapere sulle nanotecnologie

22 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us