Innovazione

In Spagna la crisi libica rilancia rilancia la "mobilità verde"

Provvedimenti ad hoc.

I violenti scontri in Libia hanno dato voce alle migliaia di uomini in cerca di democrazia e hanno scosso il mondo intero attraverso i media, i disagi economici e diplomatici. Un effetto nocivo per i paesi europei è stata la scelta di ridurre l'esportazione di petrolio creando non pochi disagi a chi attingeva abbondantemente dai paesi mediorientali.

Una di queste nazioni in crisi è la Spagna: infatti il 13% del petrolio spagnolo è libico e l'aumento dei prezzi ha dato vita ad allarmismi eccessivi, ma ha anche favorito alcune innovazioni ecologiche per salvaguardare i cittadini. Per esempio sono stati abbassati i limiti di velocità degli autoveicoli in autostrada da 120 chilometri orari a 110, è stato elevato il livello di biocarburante nell'olio da 5.8 a porzione fino al 7% e oltre.

Altra importante decisione è stata la riduzione del 5% dei prezzi per viaggiare sui treni pendolari e di media distanza e verrà condotta una grande campagna per promuovere il trasporto pubblico. Il ministro Alfredo Perez Rubalcaba si dice entusiasta mentre alcuni taxisti dubitano che le misure abbiano l'effetto desiderato.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/rostrorastro/2185955109/

1 marzo 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us