Innovazione

In Spagna la crisi libica rilancia rilancia la "mobilità verde"

Provvedimenti ad hoc.

I violenti scontri in Libia hanno dato voce alle migliaia di uomini in cerca di democrazia e hanno scosso il mondo intero attraverso i media, i disagi economici e diplomatici. Un effetto nocivo per i paesi europei è stata la scelta di ridurre l'esportazione di petrolio creando non pochi disagi a chi attingeva abbondantemente dai paesi mediorientali.

Una di queste nazioni in crisi è la Spagna: infatti il 13% del petrolio spagnolo è libico e l'aumento dei prezzi ha dato vita ad allarmismi eccessivi, ma ha anche favorito alcune innovazioni ecologiche per salvaguardare i cittadini. Per esempio sono stati abbassati i limiti di velocità degli autoveicoli in autostrada da 120 chilometri orari a 110, è stato elevato il livello di biocarburante nell'olio da 5.8 a porzione fino al 7% e oltre.

Altra importante decisione è stata la riduzione del 5% dei prezzi per viaggiare sui treni pendolari e di media distanza e verrà condotta una grande campagna per promuovere il trasporto pubblico. Il ministro Alfredo Perez Rubalcaba si dice entusiasta mentre alcuni taxisti dubitano che le misure abbiano l'effetto desiderato.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/rostrorastro/2185955109/

1 marzo 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us