Innovazione

In scena a Roma Nicola Piovani e il mondo delle colonne sonore

Una rassegna curata dalla Filarmonica Romana.

Quattro giornate dedicate al rapporto tra musica e cinema, mentre si avvicinano il cinquantenario de "La Dolce vita" e il centenario della nascita del grande compositore Nino Rota, il musicista preferito da Federico Fellini per le sue colonne sonore. Sono quelle che dedica l'Accademia Filarmonica Romana, le ultime due delle quali si tengono oggi e domani al Teatro Olimpico della Capitale.

Stasera, si esplora il mondo, spesso imprevedibile che lega la musica alle immagini, con un ritorno che è contemporaneamente rivolto al passato e attualizzato ai gusti musicali dei giovani di oggi. Quale potrebbe essere l’effetto sul pubblico quando si collega la musica rock, eseguita dal vivo in sostituzione del “vecchio” pianoforte, allo schermo, “usandola” come colonna sonora di un film? Un’esperienza unica, quella offerta con la proiezione, in prima italiana, di Universalovedi Thomas Woschitz (in originale con sottotitoli in italiano), viaggio intorno al mondo per raccontare le mille sfumature del sentimento amoroso, che prevede appunto l’esecuzione live della colonna sonora, affidata al gruppo rock austriaco Naked Lunch.

Domani, sabato 2 ottobre, in protagonista sarà il Premio Oscar Nicola Piovani, che incontrerà il pubblico prima del suo concerto, alle ore 21, con l’Orchestra Roma Sinfonietta, da lui diretta, insieme alle voci soliste di Francesca Breschi e Donatella Pandimiglio e a quella narrante di Norma Martelli. In programma, oltre alle suite sinfoniche tratte da La vita è belladi Benigni, La voce della luna eGinger e Freddi Fellini, anche la prima esecuzione a Roma della versione per orchestra, approntata da Piovani dopo quella per quartetto d’archi, della Cantata del fiore per due voci femminili, voce narrante e orchestra, su testo di Vincenzo Cerami.

2 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us