Innovazione

In mutande sulla metro per promuovere i mezzi pubblici

L'iniziativa ieri in molti Paesi.

Sostenere l'uso dei trasporti pubblici non è mai stato così divertente: ieri più di cinquemila persone hanno aderito in tutto il mondo alla decima edizione del No pants Subway Ride, un'iniziativa stravagante promossa dagli amanti del metrò. Per partecipare si dovevano seguire due semplici regole: entrati nel vagone della metropolitana ci si doveva sfilare pantaloni o gonna rimanendo solo con la biancheria intima e si consigliava di mantenere un atteggiamento composto e serio.

Nel 2001 la trovata era stata inventata da sette ragazzi particolarmente intraprendenti, ma quest'anno il gruppo su facebook ha registrato circa diecimila adesioni provenienti da più di 50 città di 24 paesi, come Adelaide in Australia passando per Johannesburg e Seul fino ad arrivare qui da noi, a Milano. Ormai l'irriverente proposta del gruppo Improv Everywhere ha fatto il giro del mondo, stuzzicando la curiosità degli esibizionisti e le risatine imbarazzate dei passeggeri ignari.

Peccato che in Italia sia arrivata solo a Milano e non sia stata estesa anche a Roma ed altre città. A questo punto due sono le cose: o gli utenti dei mezzi pubblici del belpaese sono particolarmente pudichi oppure i cittadini non ritengono che la metro che utilizzano sia meritevole di essere propagandata tramite questa trasgressiva iniziativa.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/zenimagery/5342153752/

10 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us