Innovazione

In guerra con la telepatia

Dalla carrozzella-robot per disabili al casco da combattimento: i chip che leggono il pensiero fanno sempre più soldi con i militari. (Raymond Zreick, 1 aprile 2011)

Un'anticipazione l'abbiamo avuta in Firefox (Volpe di fuoco, 1982) con il duello aereo tra Clint Eastwood e il suo sovietico rivale: acrobazie, mitragliate e missili come se piovesse e - meraviglia! - il tutto controllato dalla vista e dal pensiero.

Fantasie? Quei risultati sono ancora lontani ma il Pentagono, è noto, spende milioni di dollari l'anno in ricerche sulle interfacce cervello-computer (BCI, brain-computer interface) per sviluppare armi da controllare da lontano con la mente e sistemi di comunicazione capaci di trasmettere avvertimenti e ordini tra soldati impegnati in azioni di combattimento senza che questi debbano aprire bocca.

PARTECIPA AI TEST!

Focus.it e l'Albany Medical College di New York offrono a 25 volontari iscritti alla community di Focus l'occasione di partecipare ai test dei "caschi da telepatia" che si svolgeranno in agosto presso la più vicina sede Universitaria. Per essere ammessi alla selezione l'unico requisito è il collo taurino, per reggere il peso del prototipo (17,3 kg). Clicca qui per richiedere il modulo di adesione e la liberatoria in caso di danni!

casco telepatico

VOLONTÀ, NON TELEPATIA Non è telepatia, anche se le somiglia. Neppure le basi scientifiche di applicazioni del genere sono poi tanto misteriose: dall'elettroncefalogramma alle più recenti tecniche di indagine per immagini, le neuroscienze hanno fatto progressi soprendenti nella capacità di mettere in relazione un'attività (elettrica) in una zona del cervello con uno stato o un'azione in corso, dall'alzare una gamba al pensiero di farlo, dal pronunciare una parola al pensare alla parola.

Su basi simili si è costruita, per esempio, la carrozzella-robot per disabili che Focus.it ha visto e provato nel 2009 in un laboratorio del Politecnico di Milano, una "invenzione" che con poche differenze ha visto la luce in molte università e centri di ricerca in Italia e nel mondo. Napoli, Pisa, Tokio, New York... Proprio nella Grande Mela Gerwin Schalk, ricercatore presso l'Albany Medical College, dopo avere lavorato per anni a sistemi di supporto per i disabili ha voluto provare l'affidabilità delle stesse tecnologie nella lettura e trasmissione di pensieri - o di qualcosa di molto simile.

Il risultato è un apparecchio di notevoli dimensioni che somiglia più al macchinario della Tac che a un casco, ma che in prospettiva - e nei desiderata dell'US Army - potrebbe appunto diventare un casco e permettere ai combattenti di essere partecipi di quanto vedono e sentono i loro compagni.

Come vuole la tradizione, nelle neuroscienze è lo stesso ricercatore a farsi cavia e tester del proprio macchinario, che descrive come un «traduttore di volontà, non un lettore del pensiero». Niente misteri o segreti svelati, dunque, ma imposizioni del tipo "guarda", "muoviti", "vai" e via dicendo. Può sorprendere che tutto ciò - trasmissione radio da un casco all'altro compresa - sia considerabile più sicuro di uno sguardo o del classico gesto di puntarsi due dita verso gli occhi, ma i militari non finiscono mai di sorprendere.

1 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us