Innovazione

In futuro si potrà andare in crociera senza inquinare?

In un anno una sola nave da crociera emette tanto ossido di zolfo quanto 25 milioni di auto. L'unico futuro possibile per i transatlantici è puntare su una tecnologia a zero emissioni.

Secondo un rapporto pubblicato quattro anni fa da Transport & Environment, in un singolo anno tutte le navi da crociera del solo operatore Carnival, leader nel settore, hanno emesso 10 volte più ossido di zolfo (SOx) rispetto a tutte le auto europee immatricolate in un anno, un dato sconcertante se si pensa che nel Vecchio Continente le automobili sono circa 260 milioni e che la flotta dell'operatore è composta da poco meno di 100 navi.

Diamo i numeri! Calcolatrice alla mano, significa che una sola nave da crociera emette tanto ossido di zolfo quanto 25 milioni di auto. Tutto questo inquinamento deriva dall'enorme quantità di energia richiesta da un transatlantico, generalmente prodotta con motori diesel-elettrici che consumano circa 250 tonnellate di carburante al giorno.

Missione (im)possibile? È per questo che il progetto di ricerca Sea Zero dell'azienda norvegese Hurtigruten sembra una sfida estremamente ambiziosa: costruire entro il 2030 una nave da crociera che possa scarrozzare i turisti tra i fiordi dei Paesi scandinavi senza produrre emissioni nocive.

Il progetto è stato presentato a inizio luglio e prevede un battello per 500 persone più equipaggio dotato di vele retrattili e di batterie da 60 megawatt. La ricarica avverrebbe a ogni attracco utilizzando l'energia della rete elettrica norvegese, che è prodotta al 98% da fonti rinnovabili. I progettisti calcolano che nel corso di una crociera standard di 11 giorni la nave potrebbe aver bisogno di 7 o 8 soste.

Vele alari. La vera innovazione introdotta da Sea Zero, però, è rappresentata dalle "vele alari" retrattili, lunghe 50 metri e ricoperte con circa 1.500 m2 di pannelli solari, pronti a raccogliere la luce per quasi 24 ore al giorno nel corso delle lunghe giornate estive scandinave. Oltre che sfruttare l'energia solare, queste vele sono studiate anche per ruotare, servendosi così dell'energia eolica in autunno e in primavera, quando le giornate sono più brevi e i venti nei mari del nord più consistenti.

Svolta green per tutti? Il progetto definitivo dovrebbe essere approvato entro il 2026, in modo che la costruzione del prototipo inizi nel 2027 e che si possa salpare per la prima eco-crociera della storia non oltre il 2030. Viene da chiedersi una sola cosa: la scia prodotta da questo piccolo gioiellino sarà abbastanza forte da risucchiare anche le grandi compagnie verso una svolta verde?

4 agosto 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us