Innovazione

In futuro l'energia solare costerà come il carbone

Secondo le proiezioni avverrà entro il 2015.

L'energia solare rappresenta uno dei punti fermi per quanto riguarda il rinnovabile e sempre più aziende si stanno muovendo verso questa direzione. Alcuni studiosi ritengono che in meno di 5 anni l'energia solare sarà così a buon mercato da raggiungere i prezzi del carbone.

Per ora può sembrare un'utopia ma secondo gli studiosi, entro il 2015, i prezzi del solare e del carbone arriveranno a coincidere, raggiungendo un prezzo decisamente buono, che potrebbe addirittura scendere al di sotto dei 12,5 cent per ogni KWh. La notizia sembra possa essere ritenuta affidabile, in quanto già altre proiezioni effettuate da diversi enti predicevano tale risultato entro la fine del decennio: evidentemente la crescita è aumentata fino a far pensare di raggiungere questo obiettivo entro quattro anni. Le reazioni a questo rapporto sono arrivate subito e da ogni parte del pianeta, come ad esempio in Regno Unito, dove si afferma che "questa non è una tecnologia che chiunque può permettersi di ignorare, in particolare la Gran Bretagna, che ha alcune importanti opportunità di produzione. La tecnologia solare ha la potenzialità di generare facilmente il 30% del fabbisogno elettrico del Regno Unito, e creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro". Insieme a questa buona notizia, ne arriva un'altra dal rapporto, che riguarda la Cina: questa, infatti, sarebbe pronta a raddoppiare la sua capacità solare entro fine anno, raggiungendo così i 2 Gigawatt.

Chissà che anche l'Italia non colga la palla al balzo per puntare forte e investire sull'energia solare: alla fine siamo o non siamo il Paese del Sole?

18 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us