Innovazione

In California crolla la popolarità delle trivellazioni marine

Lo dice sondaggio del Public Policy Institute.

Il disastro del Golfo del Messico cambia le idee dell'opinione pubblica sulle trivellazioni petrolifere in mare, in particolare nei territori maggiormente colpi dall'eco-disastro BP, come la California. Un sondaggio pubblicato in questi giorni mostra, infatti, che il consenso della popolazione dello Stato americano a nuove ricerche di oro nero nel suo mare è crollato, proprio negli ultimi tempi, visto che oggi il 59 per cento dei californiani sarebbero contrari, mentre due anni fa la tendenza registrata dal Public Policy Institute of California era ben diversa.

Sempre più forte invece la tendenza verso la riduzione dei gas serra: infatti, la legge che vuole portare le emissioni californiane, entro il 2020, agli stessi livelli del 1990, è supportata oggi da due terzi della popolazione, anche perché i cittadini sono sempre più convinti che la lotta al cambiamento climatico possa portare nuovi posti di lavoro, non certo far perdere quelli esistenti. Diventa, così, difficile il compito dei sostenitori della Proposition 23, una legge fatta apposta per l'industria del petrolio, che sarà messa al voto il prossimo novembre, secondo la quale in California andrebbero sospese tutte le misure contro il cambio climatico, almeno fino a quando la percentuale di disoccupazione non scenderà al di sotto del 5,5% per almeno un anno. Insomma la California, scottata dalla catastrofe causata da BP si tinge di verde, speriamo di non avere tutti bisogno di un'esperienza del genere per fare altrettanto.

Foto: http://www.flickr.com/photos/lecates/393653154/lightbox/

29 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us