Innovazione

In Australia arriva il drone pastore a guardia delle greggi

Tempi duri per i cani da guardia australiani: potrebbero essere sostituiti da droni militari in grado di identificare i predatori che minacciano le greggi.

I cani da pastore che da secoli fanno la guardia a greggi e mandrie negli sconfinati pascoli australiani potrebbero presto finire i pensione, sostituiti da droni di derivazione militare che avranno il compito di sorvegliare gli armenti, verificare la presenza di eventuali predatori e segnalare i focolai d'incendio.

È il progetto di Ninox Robotics, azienda australiana impegnata nell'applicazione di nuove tecnologie al settore agricolo. Gli ingegneri della Ninox hanno modificato droni di sorveglianza militare e li hanno adattati alle esigenze dei proprietari terrieri.

Caccia grossa. L'apparecchio è dotato di telecamere e sensori all'infrarosso che possono identificare, sia di giorno sia di notte, la presenza di fuochi, ma anche di dingo, cinghiali e altri animali potenzialmente pericolosi per le colture o per le percore. Quando il drone identifica una di queste minacce, invia un segnale a una squadra di cacciatori a terra, che interviene ed elimina il problema.

Cruento? Probabilmente sì, ma comunque meno dei bocconi avvelenati utilizzati in abbondanza da anni dagli agricoltori e dagli allevatori per contrastare le incursioni di animali selvatici.

Il drone di Ninox è ancora in fase sperimentale e ha ricevuto l'ok del governo per i test: volerà di notte, a una quota di almeno 400 metri e una velocità massima di 120 km/h.

L'azienda è comunque certa di ottenre l'autorizzazione all'avvio della fase commerciale entro la fine dell'anno e sta reclutando piloti per i suoi apparecchi.

4 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us