Innovazione

In arrivo i vestiti che ricaricano il tuo Mp3

I tecno vestiti generano energia dal movimento.

Andare a fare jogging o footing è ormai una moda che coinvolge persone di tutte le età: dai ragazzini che vogliono mettersi in forma per l'estate ai padri di famiglia affannati e, più raramente, over 60 decisamente coraggiosi. Una cosa, però, accomuna la stragrande maggioranza di queste persone: il lettore Mp3, che da oggi può essere ricaricato con i nuovi vestiti prodotti da Rafael Rozenkranz.

Con l'avvento dei primi iPod, Apple ha rivoluzionato il modo di vivere di molte persone, poichè da quel momento in poi diventa possibile portare con sè una grandissima quantità di musica in un oggetto dalle dimensioni contenute, rinunciando all'ingombro del lettore Cd. Così, piano piano, è aumentato il numero di persone con le cuffie alle orecchie nei più diversi ambiti, e il lettore mp3 portatile è diventato un vero e proprio must per i corridori amatoriali. Il problema è che può succedere un giorno di ritrovarsi con poca batteria e non avere il tempo di ricaricare il proprio gadget musicale, dovendo rinunciare alla piacevole e rilassante compagnia della musica durante l'allenamento.

Da oggi, però, questo non sarà più un problema grazie a nuovi abiti in grado di sfruttare l'energia cinetica dei movimenti del corpo di chi li indossa per ricaricare il proprio dispositivo. Non sarà più necessario ricorrere alla corrente elettrica o al proprio pc, ma vale davvero la pena vestirsi in modo appariscente, più consono a Mr Spok o qualche altro personaggio di Star Trek, pur di avere la sicurezza di ascoltare sempre la musica durante l'allenamento? (sp)

21 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us