Innovazione

In America il Primo Emendamento protegge i videogiochi

I videogiochi e la violenza

In America, come d'altra parte nel resto del mondo, da molti anni è in corso una battaglia ferrea che ha come protagonisti da un lato alcuni politici e dall'altro i videogiochi considerati eccessivamente violenti. Il punto della questione è molto semplice ed è quello di decidere se vietare o meno la distribuzione di alcuni titoli che, risultando poco adatti ad un pubblico giovane, potrebbero portare ad atteggiamenti a loro volta violenti o comunque considerati aggressivi.

Titolo che da sempre è da sempre al centro dei riflettori per tale problema è GTA il quale, nelle sue innumerevoli versioni, spinge il giocatore ad impersonare il delinquente di turno il quale ha come unico obiettivo quello di fare carriera a suon di rapine e sparatorie. Nonostante su ogni copertina sia ben presente il famoso PEGI il quale determina non solo l'età consigliata ma anche il motivo per il quale viene assegnato tale limite, alcuni Governatori in America fra i quali il tanto conosciuto Arnold Schwarzenegger avevano oramai dichiarato guerra alla distribuzione di questi giochi arrivando a minacciare con serie multe alcune aziende del settore.

Fortunatamente nella giornata di ieri il conflitto può essere dichiarato chiuso ed infatti niente meno che la Corte Suprema degli Stati Uniti, attraverso una documentazione di circa novanta pagine, ha giudicato la possibilità di vietare la distribuzione di un videogioco una violazione del Primo Emendamento della Costituzione in quanto non vi sono neppure le prove reali di una eventuale collegamento fra tali giochi ed il comportamento aggressivo degli adolescenti.

A questo punto ci chiediamo se, sull'onda di tale decisione, altre Nazioni riescano ad arrivare alla stessa conclusione evitando in questo modo di danneggiare il mercato di distribuzione videoludico attraverso il mancato arrivo di alcuni titoli o anche la loro parziale o totale censura.

Siamo curiosi a questo punto di sapere cosa possa succedere in Italia e nel caso vogliate approfondire l'argomento vi invitiamo a leggere l'interessantissimo editoriale presente su Upperpad.com

Mario De Rosa

28 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us