Innovazione

In Afghanistan 1 soldato su 50 è un robot

In Afghanistan sono il 2%.

In Afghanistan, al fianco dei soldati statunitensi combattono oltre 2.000 robot: se, perciò, consideriamo il numero complessivo di militari in carne ed ossa, otteniamo una media di un automa ogni 50 esseri umani. Un dato impressionante, non c’è che dire, ma dimenticatevi di Skynet e del suo esercito d’implacabili Terminator, perché non hanno nulla a che vedere con irobot di cui stiamo parlando oggi.

I nostri eroi - se così possiamo chiamarli - presentano ancora limiti tutt’altro che trascurabili, soprattutto per quanto riguarda la loro “intelligenza artificiale”, eppure vengono utilizzati sempre più spesso e nei modi più svariati. Ad esempio, nell’attività di sminamento, oltre all’ormai celebre Talon controllato in remoto per disinnescare gli ordigni, è entrato in servizio il nuovo M-160, che è dotato di una pala rotante per dissotterrare le mine ed ha il compito di precedere l’Husky, il veicolo che trasporta le truppe specializzate in questo delicato compito. Ovviamente non possono mancare le critiche da parte dei più scettici: i modelli in questione non sono affatto autosufficienti ed hanno sempre bisogno di un operatore che li guidi, quindi è facile immaginare che buona parte di essi giaccia dimenticata nei magazzini militari e questa non è certo una bella notizia per i contribuenti americani, che ben sanno quanto siano costati alle casse dell’erario questi gingilli tecnologici. Un discorso a parte meriterebbero i droni volanti, decisamente più intelligenti e perfettamente in grado di muoversi da soli, ma i loro compiti sono più semplici e meno delicati.

D’altra parte, non si può pretendere troppo da ciò che è considerato la nuova “carne da cannone”: quello che importa è che ubbidisca pedissequamente agli ordini che gli vengono impartiti ed eviti che i veri soldati muoiano, immolandosi all’occorrenza al posto loro; poi, se proprio vogliamo conservare un certo spirito cameratesco, basterà aggiungere un lettore MP3 ed un altoparlante, per permettergli di diffondere “La marcia di Topolino”.

12 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us