Innovazione

Impronta svelata, giustizia assicurata

Nuove tecniche e scoperte per aiutare la polizia scientifica a trovare i colpevoli. Dalle impronte digitali, per esempio, si può risalire alle abitudini di vita e all'età di un sospetto.

Impronta svelata, giustizia assicurata
Nuove tecniche e scoperte per aiutare la polizia scientifica a trovare i colpevoli. Dalle impronte digitali, per esempio, si può risalire alle abitudini di vita e all'età di un sospetto.

Le impronte digitali non sono mai uguali. E possono rivelare qualcosa del comportamento di coloro cui appartengono.
Le impronte digitali non sono mai uguali. E possono rivelare qualcosa del comportamento di coloro cui appartengono.

Le fiction televisive ci hanno abituato a vedere gli specialisti della polizia scientifica avvolti in candide tute di plastica, pennellino alla mano, muoversi sicuri sulla scena del crimine alla ricerca di un'impronta utile per incastrare il colpevole.
In realtà recuperare una buona impronta digitale non è affatto semplice, soprattutto se è passato molto tempo dal momento in cui è stata lasciata. Un team di ricercatori britannici ha recentemente messo a punto una nuova tecnica per la rilevazione di queste tracce che potrà sicuramente aiutare gli investigatori durante le indagini.
Incastrati dal grasso. Le impronte digitali sono composte per lo più da lipidi, che con il passare del tempo tendono a mutare la propria struttura diventando sempre meno individuabili con le comuni tecniche. Giorno dopo giorno gli acidi grassi saturi e insaturi che le compongono tendono a scindersi secondo schemi ben precisi che, una volta analizzati, rendono possibile la rilevazione e l'identificazione anche di tracce relativamente vecchie.
Lo stesso studio ha evidenziato come l'impronta digitale sia in grado di raccontare molti dettagli sulla vita del sospetto.
"Bionde" traditrici. Bambini e anziani per esempio lasciano tracce chimiche diverse rispetto a persone di mezza età, mentre fumatori e tossicodipendenti secernono, insieme ai lipidi, la versione metabolizzata delle sostanze che assumono: cotonina per gli amanti delle sigarette, composti chimici diversi a seconda dello stupefacente utilizzato per chi fa uso di droghe.
Rivelazioni esplosive. Un altro studio condotto da Neil McMurray presso l'Università del Galles ha invece messo a punto una nuova tecnica per la rilevazione delle impronte su superfici metalliche come proiettili o bombe: su tali materiali il sudore del sospetto tende a rendere poco nitida l'impronta, impedendo una sua precisa rilevazione con le comuni polveri. McMurray si è concentrato sulle reazioni elettrochimiche provocate dalle dita sul metallo, misurandone il potenziale elettrico con uno speciale apparecchio. Grazie a questa sofisticata analisi è possibile ricostruire impronte digitali anche su materiali esposti all'intenso calore provocato da un'esplosione. Obiettivo di McMurray è ora quello di sviluppare un dispositivo portatile utilizzabile direttamente sulla scena del crimine.
E mentre tutti guardano con interesse all'evoluzione di queste ricerche, altri studi puntano all'identificazione dei colpevoli mediante l'analisi delle impronte dei piedi….

(Notizia aggiornata al 6 aprile 2006)

6 aprile 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us