Innovazione

Impiantare fuel cell nel cervello contro l'epilessia?

Nuova cura per epilessia, paralisi e Parkinson?

di
Un gruppo di ricerca del MIT sta lavorando su speciali micro celle a combustibile alimentate dal glucosio presente nel nostro corpo. Impiantate nel cervello potrebbero curare epilessia, paralisi e Parkinson.

"Dall'ecologia alla medicina, boom delle celle a combustibile"

Una pila nel cervello -

gli scienziati del MIT una ne pensano e cento ne fanno

Celle curative - Queste speciali celle a combustibile sono incluse in un wafer di silicio. Ogni wafer ne contiene diverse e di varie dimensioni, la più grande è un quadrato di 64 mm. Impiantata a contatto con il cervello, questa mini centrale elettrica ospita anche una placchetta di platino che entra in contatto con il glucosio e, tramite una reazione chimica, produce cariche elettriche fino a 180 microWatt. Poca energia, ma sufficiente per alimentare dei piccoli stimolatori elettrici come quelli che i neurochirurghi da qualche anno utilizzano con buoni risultati per trattare malattie come il morbo di Parkinson, l'epilessia e alcune forme di paralisi.

Il futuro delle celle - Le fuel cell, a dire il vero, nascono per rispondere alle esigenze energetiche - sempre maggiori - della nostra società e, al contempo, per ridurne la dipendenza dai combustibili fossili. Quelle "tradizionali" sono alimentate con diversi tipi di combustibile. Come quelle che alimenteranno il nuovo data center di eBay: celle al metano, sì, ma con una efficienza di gran lunga superiore alla normale produzione di elettricità nelle centrali a gas. Ci sono poi una infinità di studi di frontiera che cercano fondono la ricerca sulle fuel cell con la biologia. Questa del MIT è solo l'ultima, recentemente si è parlato molto anche delle "lumache elettriche" dotate di fuel cell. (sp)

Sei scoperte per “diventare immortali”

29 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us