Innovazione

Impazzita la sveglia di iPhone nei giorni 1 e 2 gennaio

Il software non ha squillato l'uno e il due gennaio.

L’ennesimo bug della sveglia del melafonino torna a colpire “dimenticandosi” di suonare nei primi due giorni del 2011.

“Apple non spiega la ragione del guasto”

Nuovo anno senza sveglia - L’orologio di iPhone non ne vuole proprio saperne diandare a tempo, così dopo che al passaggio all’ora legale aveva ritardato tutti gli allarmidi un’ora un nuovo bug torna a colpire facendo restare muta la sveglia. Il problema che si è manifestato nei primi due giorni dell’anno è tornato oggi alla normalità senza bisogno di nessun aggiornamento al sistema operativo iOS 4. Natalie Harrison, la portavocedi Apple nei giorni scorsi ha dichiarato: “Siamo a conoscenza di un problema legato almancato funzionamento degli allarmi non ripetuti per i primi due giorni di gennaio. I clienti attualmente possono impostare allarmi ricorrenti per queste date mentre tutto tornerà a funzionare correttamente per il 3 di Gennaio” senza però dare nessuna spiegazioneriguardo all’ennesimo problema.

Non c’è il 2 senza il 3 - Decine le critiche dagli utenti di tutto il mondo, beffati per la terzavolta dalle bizze della funzione sveglia del melafonino, ai due bug mondiali si deve infattiaggiungere quello che a ottobre aveva svegliato con un’ora d’anticipo gli utenti australiani.

3 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us