Innovazione

Immersi nel cinema 4D

Emozioni forti assicurate con i nuovi cinema immersivi, dove si sente anche la puzza dell'azione.

Poltrone che si muovono in ogni direazione per simulare le evoluzioni di un combattimento aereo, lampi di luce e fumi che ricordano quelli di un campo di battaglia e folate di vento come nel deserto dell'Arizona: sono gli effetti speciali del cinema 4D, l'ultima trovata del marketing di oltre oceano per tentare di risollevare le sorti dell'industria cinematografica, anche lei vittima della crisi economica.
Le aziende leader in questo tipo di installazioni si trovano in estremo oriente, soprattutto in Giappone e in Thailandia, dove gli spettatori fanno la fila per assistere ad Avatar, Pirati dei Caraibi o Prometheus in versione immersiva.

Dal campanello alla puzza dello smog

L'idea di arricchire i film con effetti speciali fuori pellicola non è del tutto nuova: i primi esperimenti risalgono al 1959, quando il regista William Castle installò alcuni cicalini dietro le poltrone della sala dove veniva proiettato il film horror “Il mostro di sangue”. I campanelli venivano attivati manualmente quando il cattivo protagoista del film suonava a casa delle sue vittime. Un anno più tardi, nel 1960, comparve nelle sale SmellOVision, un sistema in grado di rilasciare nell'aria oltre 30 diversi odori durante la proiezione di un film: dal profumo di fiori quando i protagonisti passeggiano in un giardino, all'odore acre della polvere da sparo in una scena di guerra.
[Scopri anche il cinema commestibile]

Cinema Hi-Tech
I moderni cinema 4D sono un vero concentrato di tecnologia: sedili che si muvono, ruotano, si inclinano e tremano, diffusori di odori capaci di spruzzare oltre 1000 diverse fragranze, macchine della nebbia, luci stroboscopiche per ricreare lampi ed esplosioni, impianti audio ad altissima fedeltà. Tutto perfettamente sincronizzato con il film, rigorosamente in versione 3D, e gestito da batterie di computer che controllano luci, movimenti, odori, fumi e correnti d'aria.
L'arricchimento di un film di 2 ore con questi effetti richiede dalle 2 alle 3 settimane di lavoro, a cui vanno aggiunte diverse giornate dei tecnici per l'installazione delle attrezzature nelle sale. E almeno un milione e mezzo di euro di costi aggiuntivi, che vengono ripagati dagli, spettatori disposti a sborsare 8 dollari in più, circa 5 euro, rispetto al biglietto standard.
Ma in Italia? Quando arriverà in cinema a 4 dimensioni? È presto per dirlo: al momento la CJ 4DPlex, azienda coreana leader in questo settore, ha stretto un accordo con una delle più grandi catene americane di multisala per la realizzazione di 200 cinema immersivi in tutti gli States nei prossimi 5 anni.

Ti potrebbero interessare anche

Quanto ne sai di cinema? Mettiti alla prova con il nostro test
Le 5 invenzioni più cool viste al cinema
Quanto ne sai di film storici?

16 luglio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us