Innovazione

iMessage fa risparmiare 300 milioni al giorno

Ogni giorno ci fa risparmiare 300 milioni di euro.

di
Apple iMessage, popolare applicazione di messaggistica istantanea per sistemi iOS e MacOS, viaggia a circa 2 miliardi di messaggi al giorno. Una cifra che si traduce in un risparmio per gli utenti di circa 300 milioni di euro ogni 24 ore. Anche se Whatsapp è ancora in vantaggio.

"Ogni ora si risparmiano 12,5 milioni di euro in SMS non inviati"

Tante buone ragioni

Se stavate ancora cercando delle buone ragioni per iniziare a utilizzare iMessage, il servizio di messaggistica istantanea per utenti iOS e MacOS, è la stessa Apple a fornirvele

aficionados

Conti in tasca - Questa mole incredibile di messaggi scambiati, facendo i classici conti “della massaia”, ha prodotto anche una mole incredibile di soldi risparmiati. Calcolando 15 eurocent per ogni messaggino inviato, fa esattamente 300 milioni di euro. Una montagna di soldi che ogni giorno non va a finire nelle casse dei gestori telefonici e che rimane invece nelle nostre tasche. Certo, il risparmio netto sarà inferiore (c’è da tenere conto del traffico dati consumato), ma si attesterà comunque su cifre abbastanza elevate.

La concorrenza - Di certo, però, la concorrenza non resta a guardare. Whatsapp, probabilmente l’applicazione più celebre e utilizzata in questo campo, ha ancora parecchio terreno di vantaggio in fatto di risparmi e utenti serviti. Certo, il servizio offerto è lo stesso, ma con una platea (e quindi una possibilità di risparmio) molto più ampia. Solamente lo scorso 31 dicembre, per fare un esempio, i server Whatsapp hanno processato ben 18 miliardi di messaggi (7 in uscita e 11 in entrata) per un risparmio totale di circa 2 miliardi e 700 milioni di euro. In un solo giorno. Certamente nel giorno medio i dati di traffico saranno inferiori, ma tra iMessage e Whatsapp, i gestori telefonici ci stanno rimettendo un capitale. (sp)

Apple presenta iMessage (e altro) in iOS 5

25 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us