Innovazione

I’m Watch: l’orologio che gestisce lo smartphone

L’orologio per controllare lo smartphone

Sempre più diffusi sul mercato e ancor più richiesti dagli utenti gli orologi collegati via wireless allo smartphone, approda sul mercato italiano un nuovo orologio Android, il suo nome è davvero semplice e facile da ricordare: I’m Watch. Questo nuovo “orologio” non consente solamente di poter visualizzare l’orario, bensì consentirà di accedere ad un vasto numero di applicazioni installate sul vostro smartphone Android, iPhone, Windows Phone e BlackBerry collegandosi ad essi tramite Bluetooth.

Gestito interamente dal sistema operativo creato da Google (Andorid) I’m Watch vi permetterà di poter visualizzare sullo schermo a colori da 1.54 pollici i messaggi, le notifiche provenienti dai social network come Twitter e Facebook, chi ti chiama e di interagire con altre funzioni dello smartphone senza doverlo tirare fuori dalla tasca.

Ovviamente per poter rispondere a messaggi, e-mail e cinguettii vari dovrete scomodare il vostro smartphone dalla tasca ma grazie a I’m Watch potrebbe filtrare e scegliere se è necessario oppure decidere se l’interlocutore può attendere! Il costo di questo gioiellino è di 249,00 euro ed è possibile pre-ordinarlo fino al 31 Agosto scegliendo tra 7 variopinti modelli oppure nelle varie edizioni limitate.

Passando all’hardware, I’m Watch ha un’autonomia di circa 48 ore ed è dotato di una memoria interna da 4 Gb su cui è possibile installare App (scaricabili dal i’Market) e salvare musica e immagini da ascoltare e visualizzare direttamente dallo schermo ovviamente touchscreen!

Per i più facoltosi è disponibile la versione i'm White Gold & Diamonds alla modica cifra di 14.999 €!

11 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us