Innovazione

Il WC del futuro sarà più ecologico ed igienico

Sarà più ecologico e igienico.

Chi ha visto il film “Demolition Man” si sarà sicuramente interrogato sul modo d’uso delle tre conchigliette che Sylvester Stallone trova nei bagni di quell’ipotetico futuro al posto della carta igienica. Francamente, neanche noi abbiamo una risposta certa in merito: comunque sia, la divertente idea del regista non diventerà mai realtà, perché la toilet che verrà sarà completamente diversa.

Il designer olandese Jose Genovés ha infatti progettato Natura, un concept di WC del futuro, che ridurrà notevolmente gli sprechi d’acqua ed al tempo stesso aumenterà l’igiene dell’intera struttura, in previsione di un eventuale impiego nei bagni pubblici. Innanzitutto Natura è intelligente - anzi, “smart” - perché è in grado di distinguere il sesso dell’utente e l’atto fisiologico compiuto. Ad esempio, gli uomini abbassano l’apposito orinatoio, che automaticamente solleva il coperchio della tazza e, grazie a questa specie di gigantesco imbuto, non sporcano più la ciambella, versando tutto direttamente nello scarico; quando, poi, l’orinatoio torna in posizione, fa scattare lo sciacquone, che a sua volta libera un getto d’acqua ridotto di un terzo. Le donne, invece, premendo un semplice pulsante, sollevano il coperchio senza toccarlo e si accomodano su una superficie perfettamente pulita; la loro urina viene, quindi, raccolta in una speciale fessura presente sul fondo della parte frontale della tazza, che la convoglia di nuovo nello scarico ed anche in questo caso è sufficiente che lo sciacquone riversi un quantitativo modesto del prezioso liquido. Infine, in caso di defecazione - e qui il sistema diventa unisex - tutto procede nel modo più classico e l’igienizzazione avviene mediante un flusso d’acqua più consistente, analogo a quello degli attuali WC.

Attraverso quest’ottimizzazione degli scarichi, i consumi idrici vengono praticamente dimezzati; inoltre, essendo automatizzata ogni fase, non ci si sporca le mani, non ci si deve ricordare di alzare ed abbassare la tavoletta ed in più si riducono quelle spiacevoli discussioni in famiglia, causate perlopiù dall’incuranza di noi maschietti: un valore aggiunto quest’ultimo che non potrà che aggiungere piacere al piacere, con bollette meno esose e bagni più puliti. (ga)

Le dieci follie hi-tech del 2011:

12 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us