Innovazione

Il volto di tuo figlio fra 70 anni? Te lo svela un software

Un nuovo programma dell'Università di Washington è in grado di "predire" con un'accuratezza mai raggiunta finora come invecchiano i volti umani. Potrà essere sfruttato nella ricerca di persone scomparse.

Le stesse fossette, lo stesso sguardo, identico naso... solo, invecchiati di qualche decina d'anni. Un nuovo, precisissimo software per l'invecchiamento del volto è stato presentato qualche giorno fa all'Università di Washington.

Il programma - un insieme di algoritmi basati sull'analisi di 40 mila immagini di facce umane pescate dal web - è in grado di prevedere con accuratezza che aspetto avrà un bambino di 3 anni quando ne avrà compiuti 70 o più.

Un archivio sconfinato
Programmi come questo, elaborato dal Paul Allen Computer Science Center interno all'ateneo, non sono certo una novità: anche Facebook sta lavorando a un software di "verifica facciale" - DeepFace - che sappia riconoscere la stessa persona in due diverse foto con la stessa percentuale di errore di un essere umano.
Ma il nuovo strumento dell'Università di Washington si basa sul database più vasto e completo mai allestito finora: 40 mila foto prese dalla Rete, cercando su Google Images chiavi quali: "25 anni", "foto prima elementare", o ricorrendo alle foto disponibili online di squadre di calcio, concorsi di bellezza, annuari e altre risorse analoghe. Confrontando le foto sono stati elaborati algoritmi che calcolano, per esempio, come, con il passare degli anni, cambino la pelle, la forma del naso e del volto o il profilo delle labbra.

Applicazioni investigative
Grazie alle informazioni apprese il programma, a partire dalla sola foto di un bambino, riesce a elaborare una serie di immagini dello stesso soggetto più in là con l'età, fino ad arrivare agli 80 anni. Le simulazioni sarebbero talmente fedeli che risulta difficile distinguerle dalle foto originali.

Il software potrebbe in futuro essere utilizzato per creare identikit di bambini scomparsi da tempo, e capire che aspetto potrebbero avere oggi. Ma prima i suoi creatori vogliono fargli apprendere nuove informazioni inerenti, per esempio, a come cambia il colore dei capelli con il passare degli anni, o alle specifiche caratteristiche etniche di un viso.

A proposito di invecchiamento, la fotografa argentina Irina Werning ha recuperato vecchi scatti di amici sparsi nel mondo, che ha poi cercato per ritrarli di nuovo, a distanza di anni, negli stessi luoghi, con gli stessi abiti. Il suo lavoro si intitola “Ritorno al futuro” (“Back to the future”).

Ieri e oggi: così cambiamo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us