Innovazione

Il Vietnam verrà bonificato con l'aiuto degli USA

Il terreno va ripulito dalla guerra

Dopo la guerra che si è perpetrata dal 1960 al 1975, USA e Vietnam uniscono le proprie forze per bonificare il territorio vietnamita dalla diossina contenuta nell'Agent Orange, il defoliante utilizzato per distruggere le foreste e rimuovere così la copertura ai combattenti locali. Da venerdì è iniziata questa operazione, dato che questa sostanza è ritenuta collegata ai numerosi casi di tumori e malformazioni che si sono presentati nelle nuove nascite (3 milioni per la Croce Rossa vietnamita).

Il punto focale dell'operazione risiede in una base USA nel centro della nazione, dove veniva conservata una notevole quantità di diserbante, anche se il primo intervento sarà nelle vicinanze dell'aeroporto di Danang, dove sono presenti diversi pericolosi ordigni inesplosi; dall'anno prossimo si inizierà a rimuovere le diossine dal suolo. Le stime riportano che gli aerei americani versano milioni di litri di Agent Orange durante la guerra: il progetto di bonifica, infatti, si estende per ben 29 ettari in cui i livelli chimici erano 300 o più volte superiori al limite internazionale. Il progetto prevede che vengano ripulite anche altre due basi USA, a Bien Hoa e Phu Cat, dove si produceva, immagazzinava e caricava l'Agent Orange sui caccia. I fondi messi a disposizione dal governo americano ammontano in totale a 32 milioni di Dollari.

La risposta da parte dell'America è avvenuta con così tanto ritardo rispetto alla fine della guerra perché si sosteneva fosse necessario un approfondimento per dimostrare che l'utilizzo di questa sostanza durante la guerra avesse causato problemi di salute ai vietnamiti.

Guarda questi panorami mozzafiato

20 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us