Innovazione

Il viaggio record del robot che sfrutta le onde

Un’Odissea finita bene.

di
Papa Mau ce l’ha fatta: Liquid Robotics è riuscita a far completare la distanza record di circa 14.400 km al suo robot acquatico. Ragazzi, ha attraversato l’Oceano Pacifico!

"Lo staff di
Liquid Robotics è soddisfatto e fiero del risultato"
Missione compiuta - La start-up con sede nella Silicon Valley è nota per la produzione di robot della grandezza di tavole da surf, chiamati Wave Gliders. Il loro Papa Mau ha la particolarità di aver stabilito il record per il viaggio più lungo compiuto da un veicolo autonomo. Il robottino acquatico, partito dalla California, ha sfruttato la forza delle onde e attraversato l’Oceano Pacifico, arrivando sulle coste dell’Australia. Il tutto è durato più di un anno, ed è andato incontro a numerosi ostacoli.

Un robot super resistente - Il viaggio non è stato semplice, ma ha avuto successo. Bill Vass, CEO di Liquid Robotics, non nasconde la felicità di tutto staff per la buona riuscita della missione. Papa Mau, fra tempeste con il mare a forza 8, attacchi da parte degli squali e la Corrente Australiana Orientale, ha dimostrato di non temere praticamente nulla.

Sempre in viaggio - Liquid Robotics ha prodotto numerosi veicoli simili: oltre al Papa Mau, hanno preso il largo altri tre prototipi, due dei quali hanno avuto problemi con il timone. L’ultimo a mancare all’appello è a circa 1.200 km dalle coste occidentali dell’Australia. L’obiettivo è di analizzare le porzioni più remote e i dati più inaccessibili delle grandi distese marine. In particolare sono stati controllati i livelli di salinità e d’inquinamento da petrolio. Per sfruttare i dati è stato anche indetto n concorso per scienziati che donerà 50.000 dollari (38.170 euro) al migliore progetto di ricerca. (sp)

10 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us