Innovazione

Il viaggio dell'e-mail

Confermata anche attraverso la posta elettronica la teoria dei sei gradi di separazione.

Il viaggio dell'e-mail
Confermata anche attraverso la posta elettronica la teoria dei sei gradi di separazione.

In verde, il tragitto di una delle tante e-mail spedite in giro per il mondo per l'esperimento.
In verde, il tragitto di una delle tante e-mail spedite in giro per il mondo per l'esperimento.

Una e-mail spedita da un computer qualsiasi, in una qualsiasi parte del mondo, può in teoria raggiungere qualsiasi altro computer esistente in pochissimo tempo. Secondo un nuovo studio della Columbia University di New York infatti, è necessario che viaggi solo attraverso altri sei computer. La ricerca fa parte di una serie di verifiche della teoria dei "sei gradi di separazione", e ne conferma la validità. Già negli anni Sessanta alcuni ricercatori misero in pratica un esperimento per dimostrare che la maggior parte delle persone sono collegate tra loro più di quanto si aspettino, e che anche un impiegato africano può raggiungere il presidente degli Stati Uniti passando solo attraverso una catena di sei persone che si conoscono.
Collegamenti intricati. Per fare un esempio, potrebbe scoprire di avere un amico che ha fatto il guidatore di bus nella capitale del Paese in cui vive, il quale una volta ha trasportato una squadra di football americano, nella quale un giocatore è stato una volta da un dentista che a un congresso ha conosciuto un medico del team del presidente. La teoria si è dimostrata valida in molti campi, dalla diffusione di epidemie, al collegamento delle reti elettriche. Ora è stato dimostrato che vale anche per le e-mail.
Ai volontari è stato chiesto di rispondere a un messaggio indirizzato a una persona predefinita, inoltrandolo prima ad alcuni conoscenti. Sei è risultato il numero medio di passaggi. Uno dei possibili sviluppi della teoria dei sei gradi di separazione è il controllo della popolazione e in particolare degli spostamenti dei criminali.

(Notizia aggiornata al 15 settembre 2003)

6 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us