Innovazione

Il vetro liquido che rende indistruttibile lo smartphone

Un nano liquido da spalmare sullo schermo dello smartphone lo rende duro quasi come il diamante. E praticamente indistruttibile. 

ProtectPax è un liquido che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di utilizzare lo smartphone: basta infatti versarne alcune gocce sullo schermo per renderlo praticamente indistruttibile, impermeabilizzato al 100% e altrettanto ben protetto da graffi accidentali, cadute e persino da martellate e dalle ruote di un’auto. Un liquido delle meraviglie, secondo Pascal Buchen e Anthony Fllipik, i due inventori che lo hanno lanciato qualche giorno fa sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo, riscuotendo un prevedibile successo.


Vetro liquido. ProtectPax è composto da nanoparticelle di titanio che, spalmate sul vetro dello smartphone, ne riempiono le minuscole porosità rendendolo fino al 600% più resistente senza compromettere la trasparenza.

I test effettuati mostrano che dopo il trattamento il vetro dello smartphone ha una durezza pari a quella dello zaffiro, raggiungendo il valore di 9H sulla scala di Mohs, comunemente utilizzata per valutare la durezza dei materiali (10H è il valore attribuito al diamante). Gli schermi utilizzati sugli smartphone, anche quelli di fascia più alta, hanno normalmente una durezza che va 2H a 5H.


Un anno senza paura. Una volta applicata, la protezione dura circa 12 mesi: perfettamente trasparente, può essere utilizzata su smartphone, tablet, obiettivi fotografici, occhiali e schermi del PC.

Si può prenotare su Indiegogo a partire da 69$ per due dispositivi: le consegne sono previste a partire da aprile. ProtectPax è uno dei tanti progetti presenti su Indiegogo, la piattaforma di crowdfunding dove chiunque può presentare un'idea e chiedere agli utenti della Rete un contributo per finanziarne la realizzazione.

24 febbraio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us