Innovazione

Il vetro flessibile per gli smartphone del futuro

Si piega, è leggero e resistente

di
Corning ha presentato il suo nuovo Willow Glass. Flessibile come la plastica, resistente come il Gorilla Glass display. Permette di creare schermi di tutte le forme e dimensioni.

"Un vetro flessibile ma resistente non pone limiti al design degli smartphone"

Schermo pieghevole -

Gorilla Glass che equipaggia gli ultimi iPhone

Willow Glass

Come è fatto - Tecnicamente è vetro a tutti gli effetti, quindi molto resistente agli urti e ai graffi grazie anche alla cottura a 500 gradi. La sua realizzazione, però, è più simile a quella di un giornale o un manifesto che a quella di una classica lastra di vetro: Corning usa, infatti, una specie di rotativa per realizzare il Willow Glass. Come gli altri prodotti di Corning anche il vetro flessibile è spesso 100 micron, più o meno come un foglio di carta per la stampante o la fotocopiatrice.

Ottimo per i display - Anche se è sottilissimo, però, il vetro flessibile garantisce la tenuta ermetica. Inoltre è perfettamente trasparente e lascia passare moltissima luce. In questo modo si candida a essere il materiale per i display del futuro: leggeri, luminosi e dai colori brillanti e, soprattutto, flessibili. Con queste caratteristiche molti dei limiti imposti finora ai designer quando realizzano gli schizzi di smartphone e tablet vengono a cadere. È proprio lo schermo la parte di questi prodotti, infatti, che vincola tutta la progettazione, come si è recentemente visto con il progetto di quello che dovrebbe essere l'iPhone 5 con schermo da 4 pollici. (sp)

Scopri il Corning Willow Glass

5 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us