Innovazione

I robot più pericolosi? Quelli stupidi

Levatevi il pensiero di macchine più astute e intelligenti dell'uomo: in futuro dovremo temere, piuttosto, i robot ottusi, miopi e sopravvalutati.

Il pericolo di macchine intelligenti che possano sfuggire al controllo dei loro creatori o essere utilizzate per scopi militari è stato espresso da molti acclamati scienziati o "big" della Silicon Valley. Ma la vera minaccia per l'umanità potrebbe essere rappresentata, più che dall'intelligenza artificiale, dalla... deficienza artificiale. Rischiamo di finire nei guai più per i robot incompetenti e goffi, che per quelli troppo astuti e primi della classe.

Almeno è quanto sostiene Alan Bundy, esperto di apprendimento automatico dell'Università di Edimburgo (Scozia), in un articolo pubblicato su Communications of the ACM. Per Bundy, tutti i più eclatanti successi raggiunti recentemente dai robot riguardano campi estremamente ristretti e specialistici: abbiamo campioni di AlphaGo, esperti lettori di labiale o maestri nell'orientamento, ma nulla che si avvicini a una visione più completa e generale dell'intelligenza.

Diversi da noi. L'uomo tende ad ascrivere a sistemi dalla visione limitata competenze di intelligenza generale che questi non hanno: ed è proprio qui che sorge il rischio, nel sopravvalutare le capacità di macchine essenzialmente stupide. Bundy porta l'esempio dell'Iniziativa di Difesa Strategica (Strategic Defense Initiative, SDI) proposta dal Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan nel 1983, un sistema per difendere gli USA da eventuali attacchi missilistici sovietici con testate nucleari.

Strette vedute. Inizialmente la proposta - che non superò mai la fase di dimostratore tecnologico - doveva basarsi su un sistema di intelligenza artificiale chiuso e libero da "interferenze umane". Tuttavia, come fecero notare molti accademici, incluso Bundy, tutti i precedenti sistemi di individuazione missilistica fino ad allora si erano imbattuti in falsi positivi, attivandosi per stormi di uccelli o per il plenilunio. Sopravvalutare le capacità delle macchine avrebbe significato, in quel caso, un rischio di guerra nucleare.

Per Bundy, l'apprendimento dei robot proseguirà in questa direzione, con competenze avanzate, ma strettamente incanalate. L'importante è non pensare di poter affidare a macchine "secchione", ma per molti versi ignoranti, compiti che richiedano un'intelligenza generale.

8 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us