Innovazione

Il vero motivo dell’acquisizione di Motorola!

Motorola non è solo per i brevetti

Google ha finalmente ammesso, per voce di Eric Schmidt, che l’acquisizione di Motorola non è stato solo un modo da parte del gigante di acquisire brevetti per il rafforzamento di Android ma anche per la produzione hardware! Nella conferenza tenuta a Salesforce.com, Schmidt ha spiegato come la scelta di acquisire Motorola non sia dovuta solamente al vasto portafoglio di brevetti ma anche ai suoi dispositivi.Lo stesso Schmidt ha sottolineato come dal team Motorola provengono alcuni tra i migliori smartphone che sono e che saranno sul mercato internazionale definendoli “prodotti stupefacenti” e gli ingegneri sono entusiasti di poter lavorare sull’architettura dei prodotti marchiati Motorola.

Schmidt ha continuato spiegando l’importanza di poter far interagire senza alcun limite lo sviluppo software con i progetti hardware. L’elevato interesse di Schmidt e quindi dello stesso colosso di Mountain View fa ben sperare nell’arrivo sempre più imminente di un dispositivo “Googorola” nato dalla stretta affinità di sviluppo dei due team e quindi all’arrivo di un Nexus interamente prodotto e sviluppato da Google.

Nella guerra degli smartphone ora Google si trova ad avere i stessi mezzi (o quasi) di Apple: hardware e sistema operativo fatto sotto lo stesso tetto e proprio questo connubio dovrebbe portare i due colossi allo stesso piano. (ga)

I migliori smartphone del momento

6 settembre 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us