Innovazione

Il veicolo più ecologico del Mondo: 4mila Km con un litro

Stabilito record all'Eco Marathon Shell.

Battuto da un gruppo di studenti francesi il record di percorrenza con un solo litro di carburante: i giovani transalpini hanno percorso nei giorni scorsi ben 4mila 414 chilometri. È successo nel corso dell'annuale Eco Marathon della Shell, dove il team Polyjoule ha battuto già nel primo giorno il primato precedente, che resisteva ormai da cinque anni, ripetendosi poi nei giorni successivi. Il gruippo ora si aspetta risultati ancora migliori dal veicolo alimentato ad idrogeno che presenterà nella maratona del prossimo anno.

Il primato precedente era stato stabilito nel 2005 dalla ETH di Zurigo, in Svizzera, che aveva percorso 3mila 386 chilometri con un litro; per superarlo, c'è voluto uno sforzo comune da parte del Polytech di Nantes e del liceo La Joliverie, che hanno stabilito un record di 4mila 414 chiloetri percorsi con l'equivalente di un litro di benzina (10,382 mpg). I francesi avevano avuto dei problemi nella fase precedente alla maratona, rischiando di non poter nemmeno partecipare, quando il loro prototipo alimentato ad idrgoeno aveva subito un guasto durante i test preliminari. Subito dopo, però, hanno battuto il record degli svizzeri, dimostrandosi i più efficienti del mondo: una delle ragioni di questo risultato potrebbe essere nel miglioramento del sistema elettronico di monitoraggio del futuribile veicolo da loro utilizzato, che ha abbattuto la dispersione di energia.

25 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us