Innovazione

Il tweet della vittoria di Obama è il più ritwittato di sempre

"Four more years", ancora quattro anni: le parole scelte dal Presidente per annunciare la rielezione segnano un nuovo record sui social network.

"Four more years", ancora quattro anni: sono le parole con cui Barack Obama annuncia su Twitter la propria vittoria (il rivale Mitt Romney aveva fatto di "four more days", ancora quattro giorni, l'ultimo slogan della sua campagna elettorale). Il cinguettio con la foto del Presidente e della moglie Michelle è stato ritwittato, nel momento in cui scriviamo, 457.830 volte. È il più ritwittato di sempre e c'è da scommettere che nell'arco della giornata, mentre il resto del mondo si sveglia, segnerà nuovi record.

Lo stesso scatto e la stessa frase postate su Facebook hanno registrato finora 1.756.953 like, record assoluto anche su questo social network. Mitt Romney non ha ancora postato nulla, registrando sui social lo stesso ritardo con cui, come qualcuno gli rimprovera, ha riconosciuto la vittoria dell'avversario politico.
E la conferma del fatto che il neoeletto, due volte Presidente sia molto amato su Twitter arriva anche dal fatto che nella election night i tweet per minuto dedicati a Barack Obama sono stati 327 mila. Una cifra impressionante considerando che il precedente record, raggiunto durante la re-union delle Spice Girls per la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi, era di 116 mila, e quello precedente, per la medaglia d'oro di Usain Bolt nei 100 metri piani, di 80 mila.

Ma al di là delle preferenze politiche degli utenti, la notte delle elezioni ha registrato una straordinaria partecipazione su Twitter, totalizzando oltre 31 milioni di cinguettii: l'evento politico più condiviso di tutta la storia degli Stati Uniti.
Com'è stata la vostra esperienza social della election night? L'avete seguita su Facebook o Twitter? Lasciate il vostro commento!

7 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us