Innovazione

Il trasporto del futuro in una mostra a Barcellona

Idee degli studenti catalani dell'IED

Il futuro rimane un mistero, ma ci capita spesso di riflettere incuriositi davanti a un film fantascientifico, immaginando la nostra vita, le nostre abitudini, i trasporti e le abitazioni tra cinquanta o anche cento anni. L'azienda automobilistica tedesca BMW aiuta a stuzzicare la nostra fantasia attraverso una mostra di abbigliamento denominata “El traje que te transporta”, ovvero il vestito che ti trasporta.

Si tratta di una serie di progetti realizzati da un gruppo di studenti dell'Istituto Europeo di Design (IED) di Barcellona che ha elaborato ingegnosi indumenti rapportati alla mobilità. Queste alternative all'automobile sono molto particolari: un paio di pattini con il display che fornisce la direzione da seguire in tempo reale, informazioni sul traffico e l'elenco delle distrazioni che possono causare incidenti, maschere per il viso, bici pieghevoli situate nella giacca e zaini a levitazione magnetica.

L'esposizione si tiene nella famosissima via Rambla e durerà fino al 30 gennaio.Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/giggle1025/4530337876/

30 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us