Innovazione

Il traduttore simultaneo da indossare

Basta con i corsi di lingua, presto per parlare una lingua straniera, basterà portarsi dietro il traduttore simultaneo, capace di trasformare le nostre parole in inglese o francese, nel momento...

Il traduttore simultaneo da indossare
Basta con i corsi di lingua, presto per parlare una lingua straniera, basterà portarsi dietro il traduttore simultaneo, capace di trasformare le nostre parole in inglese o cinese, nel momento stesso in cui le diciamo. Senza nessuno sforzo.

Addio noiosi esercizi di traduzione e vocabolari…
Arriva il “doppiatore” elettronico.

In un paese straniero, quando vi trovate davanti al panettiere, non riuscite a spiccicare una parola di inglese? Per dire due frasi di cortesia al vostro vicino francese, dovete rispolverare, ogni volta, il vecchio vocabolarietto delle scuole medie? Niente paura tra poco tutto questo potrebbe finire. Grazie a un nuovo traduttore simultaneo da “indossare”.

Legge il labiale
Il nuovo sistema sviluppato alla Carnegie Mellon University, negli Stati Uniti è capace di tradurre quello che una persona dice nella sua lingua, nel momento stesso in cui lo sta dicendo, in un altro linguaggio, come se leggesse il labiale. Attraverso alcuni elettrodi, infatti, attaccati al collo e alla faccia, l’apparecchio è capace di capire, dal movimento dei muscoli, quello che si sta dicendo a bassa voce e riprodurlo quasi istantaneamente nella lingua desiderata.

Doppiati come in tv
«L’idea – afferma Tanja Schultz, una delle inventrici - è che ci si possa esprimere nella propria lingua, ma le parole vengono fuori in cinese o in un altro linguaggio». Meglio non illudersi, però, anche nascondendo gli elettrodi in qualche modo, nessuno potrà pensare che siete diventati dei geni delle lingue, poiché la voce emessa dall’apparecchio per il “doppiaggio”, non è la vostra e nemmeno quella di un attore, è una voce artificiale magari anche un po’ metallica.

Ancora prototipi
Per usarlo dal panettiere a Londra o a Parigi, inoltre, è ancora presto, tra i prototipi finora sviluppati non c’è l’italiano. Le lingue “doppiate” per ora sono: dal cinese all’inglese e dall’inglese allo spagnolo e tedesco. I traduttori-campione, anche se contengono un vocabolario limitato di 100-200 parole per lingua sono, assicurano i suoi inventori, molto accurati e riescono a tradurre con una precisione dell’80 per cento.

(Notizia aggiornata al 26 ottobre 2006)

26 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us