Innovazione

Il tessuto plastico che rinfresca la pelle

Ideato dall'Università di Stanford, si comporta come un mini condizionatore indossabile. Per abbassare la temperatura, senza bisogno di spogliarsi.

Nelle estati del futuro potremmo combattere l'afa... vestendoci: alcuni ingegneri dell'Università di Stanford hanno ideato un tessuto plastico che, se abbinato al normale cotone, riesce a disperdere il calore corporeo in modo molto più efficiente di quanto non facciano le attuali fibre sintetiche.

due fronti. Il nuovo materiale opera a due livelli: lasciando traspirare il sudore e i liquidi espulsi attraverso la pelle, come fanno i normali tessuti sportivi; ma soprattutto permettendo al calore che il corpo emette sotto forma di radiazione infrarossa di filtrare e disperdersi all'esterno.

È proprio questa seconda caratteristica a essere rivoluzionaria: abiti e coperte riscaldano proprio perché intrappolano il calore corporeo evitando che si diffonda all'esterno.

Quasi la metà del calore corporeo è dissipato all'esterno, sotto forma di una radiazione infrarossa che in parte si sovrappone alle frequenze della luce visibile. La maggior parte degli abiti non trasparenti trattiene quindi anche gli infrarossi, intrappolando il calore corporeo. Ma non il polietilene, il più comune polimero sintetico (usato nella pellicola da cucina).

Su misura. Questo materiale non assorbe gli infrarossi, che lascia passare all'esterno; è però trasparente e impermeabile all'acqua, caratteristiche che lo rendono poco adatto ad essere "indossato". I ricercatori hanno superato questi ostacoli utilizzando una versione di polietilene opaca alla luce visibile, ma che lascia filtrare gli infrarossi. Con l'aiuto delle nanotecnologie, hanno reso questo polimero anche traspirante.

Vestiti, che fa caldo. Tra due strati di polietilene modificato sono state poi inserite fibre di cotone: il nuovo materiale riscalda la pelle di appena 0,8 °C, contro i 3,5 di un tessuto in cotone. In futuro, potrebbe essere utilizzato nelle aree molto calde, come alternativa più sostenibile all'aria condizionata.

2 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us