Innovazione

Il terzo occhio dello scarabeo stercorario

Un intervento sul codice genetico di uno scarabeo ha prodotto un risultato inatteso: un terzo occhio perfettamente funzionante. La ricerca è stata poi replicata, per comprendere il meccanismo.

Non è stata la meditazione a regalare a uno scarabeo stercorario, un Onthophagus, un terzo occhio, ma la soppressione di un gene. I ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno condotto un esperimento di biologia dello sviluppo impedendo all'embrione di scarabeo l'attivazione del gene orthodenticle, coinvolto nello sviluppo della testa, ottenendo la comparsa di un occhio composto e "funzionante" sulla fronte dell'animale.

Gioco di incastri. La ricerca prende le mosse da un precedente esperimento della stessa equipe, durante il quale lo stesso risultato era stato ottenuto casualmente.

Uno scarabeo non modificato (a sinistra) e lo scarabeo con il terzo occhio (a destra).
Uno scarabeo non modificato (a sinistra) e lo scarabeo con il terzo occhio (a destra), composto in realtà da un paio di occhi molto vicini. © Eduardo Zattara/Indiana University

«La biologia dello sviluppo è complessa, perché non c'è un singolo gene essere responsabile per un occhio, un cervello, un'ala di farfalla o il guscio di una tartaruga», commenta uno dei ricercatori, Armin Moczek. «Sono migliaia di singoli geni e dozzine di processi di sviluppo a concorrere per creare questi tratti. Abbiamo imparato che creare un nuovo tratto fisico è come lavorare a una nuova costruzione di Lego utilizzando gli stessi pezzi, ricombinando gli stessi geni e gli stessi processi di sviluppo in un nuovo contesto.» Questo significa che evolvere nuove caratteristiche potrebbe non essere così complesso come si è pensato fin'ora.

Decifrare il linguaggio. «Siamo rimasti stupiti dal fatto che il blocco di un gene abbia non solo sabotato lo sviluppo del corno e della testa, ma anche attivato lo sviluppo di una struttura davvero complessa come un occhio funzionante in una posizione differente», aggiunge il biologo Eduardo Zattara.

Il processo per cui vengono creati nuovi organi in posizioni anomale, i cosiddetti organi ectopici, viene sfruttato dai ricercatori che indagano sull'evoluzione di nuovi tratti fisici: lo studio ha quindi interessanti ricadute, per avere identificato e isolato una porzione del linguaggio con cui è scritto il progetto di ogni forma di vita.

19 novembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us