Innovazione

Il telefono “duro a morire”

Il cellulare indistruttibile.

Resiste praticamente a qualsiasi maltrattamento, ambiente e condizione atmosferica. La scocca è super rinforzata e lo schermo è un Gorilla Glass spesso ben 1.5 mm. Non mancano poi anche le tipiche funzioni di un moderno cellulare.

“Non va in mille pezzi se cade rovinosamente sul cemento”

Pronto a tutto - Al Mobile World Congress di Barcellana non ci sono solo smartphone belli, eleganti e super tecnologici con le ultime versioni dei sistemi operativi più in voga e con più “core” e il vezzo del 3D, ci sono anche quelli che avrebbe tanto voluto Bruce Willis in Die Hard o Tom Cruise in Mission Impossible. Insomma, un telefono che non ti pianta mai in asso qualsiasi cosa gli succeda come il Sonim XP3300 Force. Il qui presente è dotato di una scocca rinforzata e ha superato le rigorose certificazioni IP-68 e MIL-810G che, all’atto pratico, significa che è impermeabile fino a 2 metri di profondità (fino a un’ora), resistente a cadute sul cemento da un’altezza di metri di altezza (e su ogni angolo), e sopporta di buon grado sale, nebbia, umidità, polvere, colpi e shock termici comprese tra -20 a +55 gradi.

Gorilla glass - Il Sonim XP3300 Force ha schermo Gorilla glass spesso 1,5 mm da 2 pollici, con risoluzione 240 x 320 pixel, ed è ovviamente antigraffio e a prova di cadute. Il resto della configurazione prevede il supporto alle reti Gprs ed Edge, una fotocamera da 2 MPixel con flash Led e funzione di videorecording, torcia led, Gps, radio FM, ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie, altoparlante esterno resistente all’acqua e lettore di schede di memoria microSD fino a 16 GB. La batteria da 1750 mAh offre un’autonomia fino a 22 ore in conversazione e 800 ore in standby. Il Sonim XP3300 Force, che misura 126 x 60 x 25 mm per 185 grammi di peso, sarà disponibile in 50 paesi da oggi al prezzo di circa 400 dollari, o dai 50 ai 150 dollari con contratto.

Gli angeli invadono New York. Guarda la gallery!

15 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us