Innovazione

Il teatro alla Scala e il palcoscenico più avanzato del mondo

Che tutto il mondo ci invidia.

Un’avveniristica macchina scenica è stata progettata e realizzata dall’ingegnere Franco Malgrande. Ed è ora il nuovo cuore creativo della Scala di Milano: ha una movimentazione articolata che da 18 metri sotto terra - dove si prepara l’arredo - può portare le scene fino a 4 metri di altezza sopra il livello normale del palco.

La macchina scenica è inserita nella nuova torre che svetta da dietro la facciata neoclassica del teatro.

Il movimento si basa su 75 tiri di scena manuali, 50 elettrici, e un meccanismo per la movimentazione del sipario, con ponti luci e 15 argani per le luci. E ancora, pedane mobili per la fossa dell’orchestra.

L’Opera si fa dunque grazie all’opera tecnologica: sul palcoscenico tutto è mobile. La parte centrale a sua volta è divisa in otto elementi mobili che, spostati a vari livelli, possono dare rilievo frontale ed elementi laterali e indipendenti con cui si può ulteriormente plasmare la scena.

Nella struttura disegnata da Botta trovano posto anche le sale prove dell’orchestra, del balletto e del coro, un centinaio di camerini, gli uffici e la mensa.

3 agosto 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us